Bruxismo durante la pandemia: come lo stress a lungo termine influisce sul sistema stomatognatico.

Gli studi condotti durante la pandemia di SARS-CoV-2 confermano l'impatto negativo della minaccia epidemica sulla salute mentale.Le conseguenze della pandemia di SARS-CoV-2 sono multidimensionali. L'attuale situazione epidemica contribuisce alla sovrapposizione di vari fattori di stress, tra cui: quarantena, malattia o cambiamenti nella natura del lavoro. È stato riscontrato che il senso di minaccia ad essi associato, la perdita di stabilità e l'isolamento sociale influiscono negativamente sul benessere mentale. In Cina, all'inizio del 2020, si è registrato un netto aumento del numero di casi di disturbi d'ansia. In India, oltre il 30% degli intervistati ha sperimentato un effetto negativo della pandemia SARS-CoV-2 sullo stato mentale dei pazienti.


L'influenza dello stress sul sistema stomatognatico

Anche gli operatori sanitari sperimentano ansia e stress. Sono stati distinti i seguenti fattori di rischio per l'insorgenza di disturbi mentali correlati alla pandemia SARS-CoV-2: giovane età, sesso femminile e presenza di comorbilità. La ricerca condotta durante la pandemia di SARS-CoV-2 conferma che lo stress associato alla minaccia COVID-19 può portare allo sviluppo o all'intensificazione della parafunzione e di altri disturbi del sistema stomatognatico.

È stato dimostrato che i fattori psicosociali influenzano l'incidenza delle disfunzioni del sistema stomatognatico, incluso il bruxismo. In risposta allo stress, il sistema autonomo viene stimolato, con un aumento ad es. della tensione nei muscoli masseteri. In caso di stress a lungo termine, possono comparire sintomi di dolore e disturbi sotto forma di alterazioni parafunzionali, come il bruxismo. D'altra parte, i disturbi masticatori possono esacerbare i sintomi della depressione e dell'ansia

.

e2f83bff-821e-49ec-877c-62ec2344029ejpg


Bruxismo: uno sfondo psicosociale

Il bruxismo appartiene al gruppo dei disturbi funzionali dell'organo masticatorio (alterazione parafunzionale), che si basano su fattori psicologici e sistemici. Questa parafunzione è caratterizzata da un'attività ripetitiva e involontaria dei muscoli masticatori. Clinicamente, si osserva quanto segue: digrignare e stringere i denti, e/o spingere e irrigidire la mandibola. Le complicanze del bruxismo includono: dolore orofacciale e danni ai denti (usura patologica) e alla mucosa orale. Le parafunzioni possono essere accompagnate da mal di testa cronici e ricorrenti. Esiste il bruxismo della veglia e il bruxismo del sonno.

Prima dell'inizio della pandemia COVID-19, l'incidenza del bruxismo della veglia era stimato al 22-30% nella popolazione generale. A sua volta, il bruxismo del sonno è stato osservato nel 16% dei giovani adulti e nel 3-8% degli adulti. Lo stress è un fattore scatenante per la parafunzione. È stato dimostrato che i pazienti con alti livelli di stress hanno una probabilità sei volte maggiore di soffrire di bruxismo della veglia. Inoltre, la ricerca conferma che le persone che soffrono di bruxismo hanno maggiori probabilità di presentare sintomi di nevrosi e depressione. Ad esempio, viene enfatizzato il legame tra bruxismo del sonno e disturbi d'ansia. Sia i fattori psicosociali (inclusi ansia, stress e alessitimia) che i fattori somatici svolgono un ruolo significativo nel bruxismo della veglia.

dolore atm e muscjpg

Pandemia della disfunzione del sistema stomatognatico

La ricerca suggerisce che lo stress associato alla pandemia COVID-19 ha contribuito all'aumento dell'insorgenza di disturbi funzionali del sistema masticatorio. Durante il lookdown, il 60,8% dei soggetti ha manifestato dolore orofacciale. Inoltre, il 40,7% delle persone presentava sintomi di disturbi funzionali del sistema masticatorio. In questo gruppo, oltre il 90% dei pazienti ha presentato fenomeni di bruxismo.

I sintomi descritti hanno limitato le comuni attività funzionali quotidiane, come: sbadigli (72,7%), masticare (51,5%), deglutire (42,4%), mangiare cibi duri (40,9%) e parlare (34,8%) . In quel periodo, il 37,8% dei pazienti presentava sintomi di grave disfunzione delle articolazioni temporo-mandibolari (ATM) con forte dolore., Sono stati osservati sintomi di esacerbazione del bruxismo della veglia nel 34% degli intervistati e bruxismo del sonno nel 28%. I pazienti hanno indicato come causa la pandemia di SARS-CoV-2 e le esacerbazioni associate.


cefalea copiajpg


Bruxismo durante la pandemia di SARS-CoV-2

La pandemia di SARS-CoV-2 ha aumentato l'incidenza di sintomi di depressione e ansia, nonché il livello di stress. In uno studio condotto durante il lookdown, le persone con bruxismo hanno mostrato un aumento di sintomi di depressione, livelli più elevati di stress e un aumento di sintomi dolorosi all'articolazione temporo-mandibolare.

La gravità dell'attività parafunzionale correlata alla pandemia di SARS-CoV-2 ha riguardato principalmente le donne. Allo stesso modo, la prevalenza di ansia, depressione e disturbi da stress durante la pandemia è stata prevalentemente “femminile”.

 Va sottolineato che la presenza di depressione e ansia è un chiaro fattore di rischio per lo sviluppo del bruxismo.


Bruxismo: un circolo vizioso

È stato dimostrato che gli aumentati livelli di cortisolo che accompagnano lo stress cronico sono associati ad un'eccessiva attività muscolare e ad un maggior grado di disfunzione masticatoria. La ricerca ha mostrato una correlazione tra l'attività elettromiografica, il livello di cortisolo salivare, il grado di aumento dei disturbi dell'ATM e l'attività muscolare.

Alcuni autori associano lo stress a lungo termine (ad es. Problemi finanziari) con dolori articolari e muscolari e lo stress a breve termine (ad es. Perdita di contatti interpersonali) con dolore miofasciale. È stato dimostrato che ansia, depressione, stress e interpretazione catastrofica degli eventi possono causare, sostenere e prolungare i sintomi di dolore sul sistema stomatognatico. D'altra parte, disturbi persistenti nel sistema masticatorio possono inoltre influenzare negativamente lo stato emotivo dei pazienti.

I fattori psicosociali correlati a una pandemia possono comportare un aumento del rischio di sviluppare e peggiorare i sintomi del bruxismo. A causa dell'affinità del SARS-CoV-2 per il sistema nervoso, le complicanze a lungo termine di COVID-19 possono essere di natura neurologica e assumere un carattere di dolore neuropatico cronico, anche nell'area dell'organo masticatorio. Nel trattamento del bruxismo è importante un approccio globale che copra sia la riduzione dello stress che il trattamento della disfunzione.

Letteratura:


  1. Saccomanno S. et al.: Does It Affect TMD Symptoms? Int J Environ Res Public Health 2020, 30, 17(23), 8907.
  2. Emodi-Perlman A. et al.: Temporomandibular Disorders and Bruxism Outbreak as a Possible Factor of Orofacial Pain Worsening during the COVID-19 Pandemic-Concomitant Research in Two Countries. J Clin Med. 2020, 12, 9(10), 3250.
  3. Almeida-Leite C.M. et al.: How psychosocial and economic impacts of COVID-19 pandemic can interfere on bruxism and temporomandibular disorders? J Appl Oral Sci. 2020, 28, 20200263.
  4. Talevi D. et al.: Mental health outcomes of the CoViD-19 pandemic. Riv Psichiatr. 2020, 55(3), 137-144