DISTURBI TEMPORO-MANDIBOLARI E ACUFENI

Secondo l'American Academy of Orofacial Pain, i disturbi temporomandibolari (DTM) sono definiti come un insieme di disturbi che coinvolgono i muscoli della masticazione, le articolazioni temporo-mandibolari (ATM) e le strutture associate. I segni e sintomi più frequentemente riportati dai pazienti con DTM, in generale, sono: dolore al viso, all'articolazione temporo-mandibolare (ATM), ai muscoli della masticazione, mal di testa, rumori dell'ATM, crepitio  (sensazione di sabbia in l'orecchio). ), limitazione dell'apertura della bocca e dei movimenti della mascella, ecc.

Inoltre, i pazienti possono riferire manifestazioni otologiche (nell'orecchio) come: sensazione di pienezza dell'orecchio (ostruzione), vertigini, otalgia (dolore) e acufene. L'acufene è un sintomo che può insorgere per una serie di motivi. E dopo tutto, cos'è l'acufene? L'acufene è un suono "soggettivo" che viene percepito nelle orecchie o nella testa in assenza di qualsiasi fonte sonora esterna. L'acufene è una condizione comune nella popolazione, per alcuni pazienti non dà fastidio, per altri invece la sua presenza può essere invalidante. La ridotta tolleranza al suono (iperacusia) è un sintomo che di solito accompagna l'acufene, questi pazienti sono solitamente più consapevoli dell'acufene di notte, quando i rumori ambientali si riducono, rendendo il "suono" dell'acufene più evidente, spesso disturbando il sonno.

Come fattori di rischio per l'insorgenza dell'acufene abbiamo:

  • perdita dell'udito
  • esposizione pregressa a rumori ad alta intensità
  • pressione alta
  • diabete
  • trauma cranico
  • fattori reumatologici
  • ipertiroidismo
  • farmaci ototossici
  • eccesso di caffeina/alcol
  • fattori psicologici come ansia e depressione
  • disturbi dell'orecchio
  • tumori
  • DISFUNZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE.
  • PROBLEMI DI NATURA CERVICALE

Poiché la perdita dell'udito è una delle principali cause di acufene, i pazienti che presentano il sintomo dovrebbero prima essere indirizzati all'otorinolaringoiatra. Dopo che sono state escluse le possibili cause otorinolaringoiatriche o sistemiche, e il paziente presenta segni e sintomi di DTM insieme all'insorgenza di acufene, il paziente può quindi essere indirizzato a uno specialista in DTM per valutare se l'acufene è un'entità isolata o una manifestazione otologica .del DTM.

Diverse teorie hanno cercato negli anni di spiegare l'associazione tra DTM e acufene. Il primo fu proposto nel 1934 dall'otorinolaringoiatra J. Costen. La sua teoria, nota in passato come sindrome di Costen, suggeriva che l'assenza di denti nella regione posteriore dell'arcata dentale potesse aumentare la pressione sulle strutture dell'orecchio causando sintomi otologici. Nel 1962 emerse un'altra teoria secondo cui l'acufene era causato dalla trazione del legamento discomalleolare (legamento di Pinto) da parte del disco articolare, che collegherebbe il disco articolare al martello (ossicino dell'orecchio).

Nel 1964, Myrhaug suggerì che la tensione muscolare nei muscoli tensore timpano e tensore velo palatino che si attaccano al martello sarebbe stata responsabile dei sintomi otologici. E infine, la teoria accettata oggi, la teoria somatosensoriale, in cui i sintomi uditivi possono essere influenzati da cambiamenti neuroplastici nel sistema nervoso centrale simili a quelli coinvolti nel dolore cronico, cambiamenti che spesso si verificano nei pazienti con DTM cronico.

L'acufene associato a DTM è comunemente descritto attraverso case report e ricerche scientifiche come di alta frequenza (alta), intensità moderata, sporadico, di breve durata, descritto come il suono di un fischio, che segue dopo la pienezza dell'orecchio (tamponamento auricolare) e che cessa o diminuisce dopo il movimento mandibolare. Ma ci possono essere variazioni in queste caratteristiche cliniche tra i pazienti. Il trattamento dell'acufene conseguente ad un DTM è finalizzato al controllo del DTM stesso, attraverso il controllo di abitudini parafunzionali come il bruxismo e l'onicofagia, il counseling (evitando comportamenti che esacerbano i sintomi del DTM), l'uso di farmaci, dispositivi interocclusali, terapia fisica, intervento comportamentale e psicosociale.

Diverse strategie vengono utilizzate nella pratica clinica nel trattamento dei DTM con risposte variabili, che possono quindi avere un impatto positivo sul controllo dell'acufene derivante da DTM. Ricordando sempre che ci sono tantissime cause di acufene  che andrebbero indagate  prima di attribuire il sintomo di acufene a un DTM.